Con i cambiamenti climatici servono aree protette dinamiche
Negli ultimi anni, stiamo assistendo in Italia ad un aumento significativo di eventi climatici estremi.
Negli ultimi anni, stiamo assistendo in Italia ad un aumento significativo di eventi climatici estremi.
E’ stato l’arch. Mario Ferraro a donare all’Ente Parco la riproduzione tridimensionale del volto di Luigi Vanvitelli, famoso architetto conosciuto in tutto il mondo per aver progettato la storica e meravigliosa Reggia di Caserta.
CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DI AREE DA SOTTOPORRE A TUTELA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGIA EUROPEA BIODIVERSITÀ AL 2030 di Susanna D’Antoni, Rosanna Augello, Roberto Bagnaia, Dora Ceralli, Silvia Properzi dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Le reti di aree protette rappresentano uno dei pilastri delle politiche di conservazione a livello mondiale e svolgono un ruolo chiave nella protezione della biodiversità, e per questo sono considerate il fulcro di qualsiasi strategia di conservazione e di numerosi accordi e leggi internazionali, europei e nazionali (Abellán & Sánchez-Fernández, 2015), come ribadito anche nella COP 15 della Convention of Biological Diversity di Montreal (Canada).
Marco Ciccolella, noto fotoreporter, sceglie di vivere nell’area protetta del Taburno-Camposauro.
Cosa sono gli Smart Village? “I villaggi intelligenti sono comunità nelle aree rurali che utilizzano soluzioni innovative per migliorare la loro resilienza, basandosi sui punti di forza e sulle opportunità locali.
La Comunicazione della Commissione Europea sulla visione a lungo termine per le aree rurali riconosce a quest’ultime la capacità di assumere un ruolo centrale nell’economia europea, così come il possesso di un patrimonio inestimabile in termini di ambiente naturale, paesaggi e cultura.
Tutte le indagini sociali sulla motivazione dei flussi turistici, evidenziano, una sempre maggiore domanda per le destinazioni “naturali” in cui la qualità dell’ambiente diventa un valore aggiunto che orienta le scelte per la vacanza e il tempo libero.
E’ stata Raffaella Mauro, studentessa del liceo Scientifico E.
BOSCHI E PASCOLI DEL PARCO a cura di Costantino Caturano * Il paesaggio del Parco Regionale del Taburno Camposauro è caratterizzato da un articolato mosaico di aree boscate, rilievi collinari con pascoli, vigneti e oliveti, aree urbanizzate, centri storici e siti di interesse storico.
All’inizio di quest’anno il Centro Studi WWF ha commissionato alla società EMG specializzata in sondaggi di opinione una ricerca sul tema delle aree protette e sul ruolo che gli Italiani ritengono queste debbano avere.