Educazione alla Sostenibilità Ambientale, istituito il C.E.A.S al Parco del Taburno-Camposauro
È stato istituito dall’Ente Parco, il C.E.
È stato istituito dall’Ente Parco, il C.E.
Negli ultimi anni, stiamo assistendo in Italia ad un aumento significativo di eventi climatici estremi.
Su proposta del Presidente Caturano è stata deliberata l’iscrizione dell’Ente Parco del Taburno Camposauro all’elenco gestori di aree protette che possono essere destinatari del 5×1000.
Parlare alle nuove generazioni di natura, ecologia sostenibile e rispetto ambientale significa costruire una coscienza civica improntata alla tutela del territorio in cui ognuno di noi vive.
Cos’è l’iniziativa “sponsorizza un geosito”? È una iniziativa di volontariato gratuito, che si propone di tutelare e monitorare il patrimonio geologico del Taburno Camposauro.
E’ stato l’arch. Mario Ferraro a donare all’Ente Parco la riproduzione tridimensionale del volto di Luigi Vanvitelli, famoso architetto conosciuto in tutto il mondo per aver progettato la storica e meravigliosa Reggia di Caserta.
Una buona notizia per le aziende agricole operanti nel territorio del parco.
“Un passaporto del Parco del Taburno-Camposauro”: oggi la presentazione dell’iniziativa messa in campo da Legambiente Valle Caudina, presieduta da Armando Ciardiello in collaborazione con l’Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro.
CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DI AREE DA SOTTOPORRE A TUTELA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGIA EUROPEA BIODIVERSITÀ AL 2030 di Susanna D’Antoni, Rosanna Augello, Roberto Bagnaia, Dora Ceralli, Silvia Properzi dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Le reti di aree protette rappresentano uno dei pilastri delle politiche di conservazione a livello mondiale e svolgono un ruolo chiave nella protezione della biodiversità, e per questo sono considerate il fulcro di qualsiasi strategia di conservazione e di numerosi accordi e leggi internazionali, europei e nazionali (Abellán & Sánchez-Fernández, 2015), come ribadito anche nella COP 15 della Convention of Biological Diversity di Montreal (Canada).